Home » Notizie » Tesmec azioni, MB alza tp e resta neutral analisi investiresulweb

Tesmec azioni, MB alza tp e resta neutral analisi investiresulweb

Mediobanca Securities ha alzato il target price delle azioni Tesmec a 0,14 euro da 0,13 euro, confermando a neutral il rating. Gli esperti segnalano che l’attuale portafoglio ordini fornisce alta visibilità sui ricavi, che devono a loro volta portare una forte generazione di cassa.

 

Tesmec: Hoop C. e Palladio H. in capitale con 6,9%

 

Hoop Capital e Palladio Holding, attraverso il club deal Fenice, hanno acquisito una partecipazione del 4,8% del capitale sociale di Tesmec. La partecipazione acquisita attraverso Fenice, spiega una nota, si somma a quella detenuta direttamente da Palladio Holding (2,1%), raggiungendo complessivamente una quota del 6,9%. Il Gruppo Tesmec, solution provider italiano leader nella costruzione, manutenzione ed efficienza di infrastrutture per i segmenti energy, trencher (soluzioni di scavo) e ferroviario, può contare su oltre 900 dipendenti e 194 milioni di euro di fatturato nel 2021. Elia Kuhnreich, presidente di Fenice e portfolio manager di Palladio Holding dichiara: “attraverso questa operazione vogliamo continuare a supportare Tesmec nel suo percorso di crescita. Crediamo che il potenziale tecnologico di cui dispone garantirà un ruolo primario nei piani di sviluppo infrastrutturale attesi nei prossimi anni, in Europa e negli Stati Uniti”. Il founding partner di Hoop Capital, Antongiulio Marti, ha così commentato: “continuiamo a ideare e strutturare operazioni di club deal su quotate italiane laddove crediamo ci sia un importante percorso di creazione di valore. Riteniamo che Tesmec possa avere un ruolo di rilevanza globale nella fornitura di soluzioni per il mondo infrastrutturale, anche grazie agli ingenti piani di investimento previsti a sostegno della ripresa post-pandemica”. Hoop Capital è stata supportata da SCM SIM per il fundraising dell’operazione. Fenice è stata assistita per gli aspetti legali dallo studio Lexia Avvocati con il managing partner Francesco Dagnino.

 

TESMEC I conti 2021 migliorano su base annua

 

 

Tesmec, gruppo attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti, tecnologie e soluzioni integrate nella costruzione, manutenzione ed efficienza di infrastrutture legate al trasporto e la fornitura di energia.

 

 

Il cda di Tesmec ha approvato i conti del 2021, che registrano un miglioramento dei principali risultati economici su base annua, grazie alle performance dei settori Energy e Ferroviario, che hanno compensato il temporaneo rallentamento delle attività del settore Trencher. Quest’ultimo risente maggiormente delle criticità generate da fattori esogeni relativi, all’approvvigionamento dei materiali, alle consegne ed alla crescita esponenziale dei costi dell’energia elettrica e delle materie prime, nonché alla persistente situazione pandemica ancora in corso.

 

 

Questi i risultati:

 

 

– Ricavi: 194,3 milioni di euro, in incremento rispetto ai 170,6 milioni di euro al 31 dicembre 2020;

 

 

– EBITDA: 28,1 milioni di euro, in crescita rispetto ai 21,0 milioni di euro al 31 dicembre 2020;

 

 

– EBIT: 5,7 milioni di euro, in miglioramento rispetto ad un valore negativo per 0,9 milioni di euro al 31 dicembre 2020;

 

 

-Utile Netto: 1,2 milioni di euro, in aumento rispetto ad un risultato netto negativo per 6,8 milioni di euro al 31 dicembre 2020;

 

 

– Indebitamento Finanziario Netto: 121,0 milioni di euro, rispetto ai 104,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020;

 

 

– Portafoglio Ordini Totale: 284,2 milioni di euro, in incremento sia rispetto ai 262,6 milioni di euro al 30 settembre 2021, sia rispetto ai 282,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020;

 

 

– Sostenibilità: in linea con quanto previsto dal Regolamento (UE) 2020/852 c.d. Regolamento Tassonomia, Tesmec rende pubblica la quota dei ricavi, delle spese in conto capitale (Capex) e delle spese operative (Opex) “taxonomy-eligible” : circa 46% dei Ricavi, circa 30% del Capex, circa 38% del Opex sono ammissibili ai sensi della Tassonomia e contribuiscono al primo obiettivo individuato dalla Commissione Europea, ovvero quello della mitigazione dei cambiamenti climatici.

 

 

Approvata la Politica di Sostenibilità del Gruppo in accordo con le linee guida del Piano di sostenibilità che indirizzeranno gli investimenti per i prossimi anni.

 

Analisi investiresulweb

 

TESMEC potrebbe non raggiungere i target del piano industriale nemmeno nel 2022 come già successo nel 2021 a causa dell’ aumento delle materie prime e dell’energia; gli analisti d’investiresulweb ritengono di abbassare le stime per l’ anno in corso, abbassando la raccomandazione da buy a neutrale con un nuovo target di prezzo ridotto da 0.30 EUR a 0.18 EUR sul titolo TESMEC.

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*