Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 5,4 euro sulle azioni Snam. I conti 2021 sono stati “sopra la guidance dell’azienda e sostanzialmente in linea con le nostre stime e il consenso”, commentano gli analisti.
Snam conferma guidance dopo utile netto adj 2021 +4,6%, no attiva in Russia
Snam ha chiuso il 2021 con un utile netto adjusted di gruppo in rialzo del 4,6% a 1,22 miliardi, superiore alle precedenti indicazioni, e conferma la guidance sul 2022 per un risultato netto adjusted di 1,1 miliardi.
Il Cda della società, che ieri ha approvato i conti, proporrà all’assemblea la distribuzione di un dividendo in aumento del 5% a 0,2620 euro per azione, in linea con le previsioni del piano strategico 2021-2025, dice una nota.
I ricavi totali sono saliti del 10,2% rispetto al 2020, al netto degli energy cost, a 2,98 miliardi, aggiunge Snam specificando che i ricavi del ‘core business’ sono commisurati agli investimenti nelle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale e ai servizi, e “non c’è, pertanto, alcuna correlazione tra i ricavi di Snam e l’andamento del prezzo del gas”.
L’Ebitda adjusted sale del 2,4% a 2,25 miliardi.
Gli investimenti tecnici del 2021 ammontano a 1,27 miliardi, in crescita del 6,8% rispetto al 2020 e si riferiscono essenzialmente ai settori trasporto e stoccaggio di gas naturale.
Relativamente al core business regolato, Snam conferma il livello del piano investimenti annunciato per il 2021.
In merito alla crisi geopolitica, Snam sottolinea di non essere attiva nel mercato russo e di non detenere partecipazioni, anche in joint venture, in società russe.
“Tag e Gca (società a controllo congiunto) sono le partecipate estere con maggiore esposizione verso forniture di gas russo attraverso contratti per il trasporto. Ad oggi non si registrano variazioni rispetto ai regolari flussi”, si legge nella nota.
“Le società rimangono centrali per il ruolo che svolgono, tuttavia eventuali prolungate interruzioni delle importazioni potrebbero riflettersi in una temporanea riduzione del contributo economico delle partecipate al gruppo o impattare la valutazione delle stesse partecipazioni”, aggiunge.
Tap, trasportati in Europa primi 10 miliardi mc gas, può raddoppiare in 45-65 mesi
In poco più di 14 mesi dall’avvio delle forniture, il gasdotto Tap, che approda in Puglia, ha trasportato in Europa un totale di 10 miliardi di metri cubi di gas naturale proveniente dall’Azerbaigian. Di questi, circa 8,5 hanno raggiunto l’Italia.
E’ quanto si legge in un comunicato di Tap, di cui Snam detiene il 20% del capitale.
Marija Savova, Head of Commercial di Tap, sottolinea nella nota che “Tap può raddoppiare la propria capacità ed espandersi progressivamente, fino a 20 miliardi di metri cubi all’anno, in un arco temporale che varia dai 45 ai 65 mesi a seconda delle richieste ricevute durante la fase vincolante del market test attualmente in corso, prevista per luglio 2023”.
La manager di Tap aggiunge, inoltre, che “Tap può accelerare questa tempistica e avviare la fase vincolante del test di mercato nel 2022, a condizione di ricevere manifestazioni di interesse per un inizio anticipato nella consultazione pubblica in corso, cui tutte le parti interessate sono invitate a partecipare”.
Profilo societario
Snam SpA è una società con sede in Italia impegnata nella gestione dei servizi di gas naturale. La Società è diversificata in quattro segmenti operativi. Il settore Trasporti copre i servizi di trasporto gas, inclusa la gestione della capacità e il trasporto del gas dai punti di ingresso della rete gas ai punti di riconsegna. Possiede infrastrutture di trasporto di gasdotti. Il settore Rigassificazione è focalizzato sulle attività di estrazione del gas naturale, la sua liquefazione per il trasporto via nave e la successiva rigassificazione. Il settore Stoccaggio comprende i depositi, gli impianti di trattamento gas, gli impianti di compressione e il sistema operativo del dispacciamento. Il settore Distribuzione prevede la distribuzione del gas attraverso le reti di trasporto locale dai punti di riconsegna delle stazioni di misura e riduzione ai punti di riconsegna della rete di distribuzione del gas presso i clienti finali. Inoltre, Snam SpA, in qualità di capogruppo, si occupa di pianificazione, direzione, coordinamento e controllo del gruppo.
4,869€
-0,45%(-0,022€)