Home » Notizie » Finanza.tech azioni, venerdì i conti 2021 occasione di acquisto secondo investiresulweb

Finanza.tech azioni, venerdì i conti 2021 occasione di acquisto secondo investiresulweb

Finanza.tech, Integrae avvia copertura con buy

-Integrae Sim ha avviato la copertura di Finanza.Tech, società che svolge l’attività di Finance Enabler – abilitatore tecnologico di nuovi prodotti e processi nel mondo finanziario, con rating buy e tp di 3,25 euro. La società, segnalano gli esperti, opera nei mercati del lending, della Business Information e della consulenza. Quando parliamo di lending, con target le Pmi, contempliamo un bacino molto ampio che risulta in crescita del 10% a/a dal 2019 al 2020. L’obiettivo è colmare il funding gap tra queste e il sistema bancario: secondo lo SME Finance Index del 2019, elaborato dallo European Investment Fund, l’Italia è al 20* posto su 28 Paesi (EU-27 più UK) in termini di facilità di accesso al credito da parte delle Pmi. Il mercato Business Information cresce invece di circa il 7% a/a grazie alla maggiore tecnologia e disponibilità informativa con grande potenziale derivante dal fenomeno ESG.

Ultimi avvenimenti importanti

Finanza.tech – Accordo con Wolters Kluwer Italia nel digital factoring

 

Finanza.tech ha firmato un accordo con Wolters Kluwer Italia, leader nella fornitura di soluzioni di informazione, software e servizi per il mercato legale, fiscale, finanziario e healthcare, per mettere a disposizione il suo servizio di digital factoring.

Questa nuova integrazione e’ stata implementata su Arca Evolution, il gestionale di punta di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, e consentira’ agli utenti di sottoporre le richieste di cessione, in tutta sicurezza, a Finanza.tech.

Grazie a questa soluzione, chiamata Incassa Smart – Crediti commerciali, le imprese possono cedere le fatture commerciali a titolo definitivo, in modo da disporre di liquidita’ immediata senza attendere la scadenza della fattura.

Per aiutare le PMI a rispondere alle difficolta’ causate dalla crisi pandemica, Finanza.tech ha ritenuto fondamentale aggiungere ai suoi prodotti e servizi core un servizio di factoring interamente digitale, grazie al quale le imprese riescono, in pochi click, a liquidare i propri crediti commerciali in circa 12 giorni, dalla pre-valutazione – immediata – all’erogazione.

Nicola Occhinegro, Ceo e fondatore di Finanza.tech, ha commentato: “In un periodo in delicato equilibrio tra crisi e ripartenza come quello attuale, poter contare su una certa liquidita’, per un’impresa, e’ molto importante. Significa poter cogliere opportunita’ del mercato o affrontare spese impreviste e investimenti necessari.

Con questo in mente, la partnership con Wolters Kluwer Italia per integrare il nostro servizio di digital factoring con il loro gestionale Arca Evolution e’ stata pensata per offrire un importante aiuto a tutte quelle imprese che necessitano di ricevere liquidita’ in tempo rapidi”.

Con questo obiettivo comune, le due societa’ hanno unito le forze creando un’esperienza d’uso fluida e intuitiva per i commercialisti che oggi li porta, con un click, dall’interfaccia di Arca Evolution al portale di Finanza.tech per completare le operazioni di smobilizzo crediti in sicurezza e in tempi rapidi.

FINANZA.TECH – Italia, 156 miliardi per lo sviluppo economico

Finanza.Tech società di consulenza finanziaria focalizzata sulle PMI italiane, potrebbe muoversi in borsa.

 

Nei prossimi anni, l’Italia disporrà di un’ingente quantità di risorse da destinare allo sviluppo economico. Tali risorse potranno trasformare il volto dell’economia, lo riferisce la società in una nota.

 

 

Si tratta di 156 miliardi di euro, che il nostro Paese potrà impiegare nell’ambito della programmazione finanziaria 2021-2027, e che scaturiranno dalla riprogrammazione dei fondi UE 2014–2020, dal co-finanziamento nazionale e dal Fondo di Sviluppo e Coesione.

 

 

A questo importo si assommeranno le risorse stanziate con il Recovery Plan, pari a 232 miliardi di euro, nonché i fondi diretti, quelli gestiti dalla Commissione europea, tra cui Horizon Europe con 85 miliardi di euro, LIFE, Digital Europe, Creative Europe (Cultura e Media) e altri.

 

 

Uno scenario positivo per il settore in cui opera Finanza.Tech.

 

A proposito di Finanza.Tech

 

Finanza.Tech svolge l’attività di Finance Enabler attraverso l’Intelligenza Artificiale di una Data Driven Platform, che contribuisce a ridurre l’asimmetria informativa nel rapporto tra le banche e le imprese italiane.

 

La società si posiziona come operatore fintech specializzato nel mondo del Corporate Finance, svolgendo attività di consulenza in operazioni di finanza straordinaria e di supporto alla gestione finanziaria aziendale ordinaria.

Finanza.Tech ha una politica rivolta a rivoluzionare le logiche di accesso al mercato di capitali, riducendo i tempi di ingresso e abbassando le soglie minime di capitale richiesto.

 

La società opera nei mercati del lending, della Business Information e della consulenza.

I conti dei primi 6 mesi 2021

Nei primi sei mesi del 2021 il valore della produzione di Finanza.tech è più che raddoppiato a 1,55 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo è aumentato a 689mila euro, riportando la marginalità al 45%; l’utile netto è balzato da 152mila euro a 420mila euro.

 

A fine giugno 2021 l’indebitamento netto di Finanza.tech era salito a 581mila euro, rispetto ai 209mila euro di inizio anno.

 

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Finanza.tech non ha fornito indicazioni in merito alla distribuzione di dividendi.

Raccomandazione investiresulweb 

Il titolo Finanza tech secondo gli analisti investiresulweb.it è molto svalutato  in borsa, guardando i primi sei mesi dell’ anno dove l’ utile aziendale è più che raddoppiato, non ci sono giustificazioni per questo calo eccessivo delle quotazioni.

Raccomandazione buy sul titolo finanza tech prezzo obiettivo 3.5 EUR.

 

Ultimo prezzo 11:55:20 

1,262

-2,17%(-0,028)

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*