Home » Notizie » Enel azioni, Isp conferma buy

Enel azioni, Isp conferma buy

Intesa Sanpaolo conferma rating buy e tp di 9,1 euro sul titolo Enel dopo la pubblicazione dei conti. A detta degli esperti i numeri sono stati in linea alle attese e al consensus a livello di risultato netto. Dalla conference call, invece, gli analisti segnalano soprattutto la conferma della limitata esposizione all’importazione di gas dalla Russia, la valutazione circa la possibile cessione delle attività di power generation in Russia e il fatto che il management non vede grossi rischi sui dividendi 2022.

 

Enel – In Spagna lancia innovativo sistema di stoccaggio  “second life” per batterie usate delle auto elettriche

 

Enel ha avviato l’ innovativo progetto Second Life che utilizza 78 batterie di veicoli elettrici Nissan, di cui 48 batterie dismesse e, a fini comparativi, 30 batterie nuove, presso una centrale elettrica convenzionale sita a Melilla e gestita da Endesa, la controllata spagnola di Enel.

Second Life è un’ iniziativa pionieristica in Europa, basata sui principi dell’ economia circolare, che è stata selezionata come  “member initiative” dal World Economic Forum (WEF); il progetto utilizza batterie di veicoli elettrici come fonte di energia, mediante la loro interconnessione e il loro stoccaggio nell’ impianto di Endesa a Melilla. Una svolta per allungare la vita delle batterie dei veicoli elettrici.

Il progetto Second Life ha una capacità di 4 MW e può produrre fino a 1,7 MWh; in caso di disconnessione della centrale dal sistema elettrico, l’ impianto di stoccaggio è in grado di fornire energia alla rete elettrica di Melilla per 15 minuti – un tempo sufficiente a resettare il sistema e riavviare la rete.

Il progetto Second Life è stato sviluppato da Enel con la collaborazione di Nissan, che ha messo a disposizione le batterie, e di Loccioni, un integratore di sistema, che ha assicurato la corretta integrazione tra batterie.

Il progetto Second Life ha già ricevuto un importante riconoscimento nel 2020 con il premio BASF – Club di Eccellenza nella Sostenibilità (Club de Excelencia en Sostenibilidad) per la “Miglior pratica di economia circolare”, nella categoria Grandi Aziende.

 

Enel: 3,189 mld risultato netto 2021 (+22,2% a/a)

Enel ha chiuso il 2021 con un risultato netto di Gruppo a 3,189 mld di euro (2,610 mld nel 2020, +22,2%). Il risultato netto ordinario di Gruppo è salito a 5,593 mld (5,197 mld nel 2020, +7,6%). L’incremento, precisa una nota, è riconducibile all’andamento positivo della gestione operativa ordinaria e alla minore incidenza delle interessenze di terzi, che hanno più che compensato le maggiori imposte registrate principalmente per le riforme fiscali in Argentina e Colombia.

 

 

I ricavi si sono incrementati a 88,006 mld (66,004 mld nel 2020, +33,3%): la variazione positiva è riconducibile a tutte le linee di business, principalmente per le maggiori quantità di energia elettrica prodotte e vendute. La variazione risente inoltre del provento realizzato dalla cessione della partecipazione detenuta in Open Fiber S.p.A. Tali effetti sono stati parzialmente compensati dal negativo andamento dei cambi, prevalentemente in America Latina. L’Ebitda ordinario è salito a 19,210 mld (18,027 mld nel 2020, +6,6%). L’incremento è da ricondurre principalmente ad Enel Green Power, per la crescita operativa dovuta alla maggiore produzione e all’entrata in funzione di nuovi impianti rinnovabili; alle Infrastrutture e Reti, per l’aumento del margine in America Latina e per le migliori performance connesse al miglioramento nella qualità del servizio e alla digitalizzazione delle reti in Europa; nonché al citato provento realizzato con la cessione di Open Fiber S.p.A. Tali effetti hanno più che compensato i minori margini della Generazione Termoelettrica e Trading connessi all’effetto prezzo sulle coperture, alcuni adeguamenti tariffari in Italia e Spagna, nonché l’andamento sfavorevole dei cambi prevalentemente in America Latina. L’Ebitda risulta di 17,567 mld (16,9032 mld nel 2020, +3,9%). L’Ebit è stato di 7,680 mld (8,4552 mld nel 2020, -9,2%) e la variazione riflette principalmente i maggiori ammortamenti rilevati a seguito degli investimenti effettuati e gli adeguamenti di valore rilevati nel corso dell’anno rispetto all’esercizio precedente, i cui effetti sono stati solo parzialmente compensati dall’andamento della gestione operativa.

 

 

L’indebitamento finanziario netto sale a 51,952 mld (45,415 mld nel 2020, +14,4%), in aumento principalmente per gli investimenti del periodo, per l’acquisizione di un’ulteriore quota di partecipazione in Enel Ame’ricas e per l’effetto cambi negativo. I positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa, l’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile subordinato ibrido perpetuo e la cessione della partecipazione detenuta in Open Fiber S.p.A. hanno parzialmente compensato il fabbisogno finanziario connesso alle fattispecie sopra evidenziate.

 

 

Gli investimenti ammontano a 12,997 mld (10,197 mld nel 2020, +27,5%): l’incremento è principalmente attribuibile alla crescita degli investimenti in Infrastrutture e Reti, Enel Green Power, Mercati finali e Enel X. Il dividendo complessivo proposto dal Cda per l’intero esercizio 2021 è pari a 0,38 euro per azione (di cui 0,19 euro per azione già corrisposti quale acconto a gennaio 2022), in crescita del 6,1% rispetto al dividendo complessivo di 0,358 euro per azione riconosciuto per l’intero esercizio del 2020. Nel 2022, il Gruppo proseguirà nell’accelerazione degli investimenti nelle energie rinnovabili, soprattutto in Iberia e in Nord America, a supporto della crescita industriale e nell’ambito della politica di decarbonizzazione adottata; nella crescita degli investimenti nelle reti di distribuzione, specialmente in Italia, con l’obiettivo di aumentare la flessibilità e la resilienza di queste ultime e di migliorare ulteriormente la qualità del servizio; nell’incremento degli investimenti dedicati all”elettrificazione dei consumi, con l’obiettivo di valorizzare la crescita della base clienti, nonché degli investimenti dedicati al continuo efficientamento, sostenuto dallo sviluppo di piattaforme globali di business.

 

Ultimo prezzo azioni Enel 13:26:19 

5,782

+1,08%(+0,062)

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*